
Salviamo il nostro Pianeta
Le batterie ricaricabili o gli accumulatori portatili, una volta esaurito il loro ciclo di vita non devono essere trattati come rifiuti indifferenziati, ma se conferiti separatamente presso i punti di raccolta negli appositi contenitori messi a disposizione possono essere correttamente inviati al recupero.
Inoltre: per ogni tonnellata di batterie alcaline raccolte, possono essere recuperati più di 300 chilogrammi di zinco e 250 di ferro e nichel che vengono utilizzati per rifabbricare svariati tipi di oggetti in metallo e non solo.
Perché è importante riciclare i componenti di una batteria al litio?
Le batterie al litio, hanno una vita molto più lunga rispetto alle tradizionali pile, nel tempo e con l’uso tendono a deteriorarsi riducendo la capacità di immagazzinare energia.
L’energia elettrica prodotta dagli accumulatori al litio è in costante crescita negli ultimi anni, conseguentemente aumento lo sfruttamento dei depositi minerari i quali però stanno raggiungendo i loro limiti di estrazione.
Quindi, il recupero degli accumulatori al litio assume sempre maggiore importanza anche in funzione della sempre crescente e maggiore richiesta di questo elemento.
Si stima che, annualmente, sarà possibile recuperare tra i 400 e i 500 milioni di euro solo considerando il recupero di alluminio, cobalto, nickel e litio.