Rigenerare, ricellare o aumento della potenza delle batterie?

Facciamo chiarezza.

Rigenerazione del pacco batterie

Gettare la vecchia batteria del vostro elettroutensile e della vostra e-bike non è più necessario.

Oggi è possibile rigenerarla, risparmiando denaro e anche guadagnando in termini di prestazioni.

 

Quando è necessario rigenerare la batteria?

A seconda dell’utilizzo delle batterie le prestazioni cominciano a deteriorarsi. Questo è normale perché gli elementi chimici che compongono la batteria si degradano.

Quando la batteria rende meno, non carica o si spegne durante l’uso e possibile che ci sia un malfunzionamento degli elementi chimici che la compongono oppure potrebbe essere danneggiata la scheda elettronica (detta anche BMS).

 

In cosa consiste la rigenerazione del pacco batterie?

BatteryLab per rigenerare il pacco batterie, senza acquistare una nuova batteria, è sufficiente rinnovare/sostituire le celle o intervenire sulla parte elettronica (BMS), mantenendo tutto il resto.

La rigenerazione consiste nella sostituzione di nuove celle, a maggiore capacità ed eventualmente, una nuova scheda elettronica, quindi mantenendo la scocca e ingombri originali. La scheda elettronica (BMS) viene sostituita solo se necessario sottoponendo il pacco batterie ad una verifica tramite appositi strumenti di controllo che ne verificano il corretto funzionamento o in caso di trasformazione di pile al NiMh / Piombo a Litio.

 

A garanzia della corretta esecuzione degli interventi BatteryLab utilizza solo celle di marca (Samsung, LG, Panasonic, Sony)

In cosa consiste il ricellaggio del pacco batterie? 

 Il servizio di ricellaggio offerto da BatteryLab prevede, tramite l’utilizzo di apposite apparecchiature, il controllo delle singole celle del pacco batterie e la sola sostituzione di quelle danneggiate.

Naturalmente questa operazione lascia invariata la scocca/ingombro che accolgono le batterie e le componenti elettroniche.
Questo servizio consente un maggiore risparmio, rispetto alla completa rigenerazione del pacco batterie, perché si interviene solo sulle celle danneggiate ripristinando l’autonomia delle batterie.
È possibile intervenire su qualsiasi tipo di batterie sia come capacità in ampere/ora o in tensione di uscita.

Aumento della capacità del pacco batterie – Cura e manutenzione

È possibile aumentare le prestazioni della propria batteria, in termini di durata, aumentando la capacità della carica delle pile al litio. Questo si ottiene sostituendo le batterie con capacità superiore, misurata in ampere/ora, del pacco. Si possono ottenere delle prestazioni sicuramente maggiorate in termini di autonomia e quindi una maggiore usabilità della e-bike piuttosto che del monopattino o dell’elettroutensile senza che questi ne possano subire delle conseguenze a meno ché non si intervenga sulla maggiorazione delle tensioni, il ché danneggerebbe irreparabilmente qualsiasi prodotto.

Tuttavia è anche necessario ed opportuno avere degli accorgimenti nella gestione di qualsiasi pacco batterie al litio.

– Evitare di esporre il pacco batterie a temperature molto calde o molte fredde, questo ne pregiudica l’autonomia;

– Evitare di bagnare o di esporre ad umidità il pacco batterie;

– Usare il corretto carica batterie idoneo e non uno occasionale per tensione e amperaggio;

– Conservare il pacco batterie in un luogo al fresco e asciutto;

– Non lasciare per lungo tempo le batterie completamente scariche, è sempre consigliato lasciare una carica circa del 30-40%;

– Scollegare sempre il pacco batterie, dall’utilizzatore, se non si utilizza per parecchio tempo;

Oltre ai normali accorgimenti da applicare sugli utilizzatori. Per esempio per i possessori di e-bike dovrebbero controllare la pressione delle gomme, la lubrificazione della catena, utilizzare il giusto rapporto del cambio e se in possesso di un sistema di frenata rigenerativa, usarlo correttamente, questo garantisce maggiori prestazioni dell’e-bike e un mino uso delle batterie.